top of page

Lenzuola per lettino neonato: quali scegliere, misure e lavaggio

Immagine del redattore: Andrea LagoAndrea Lago

Preparare la cameretta del proprio cucciolo è un momento emozionante per ogni genitore. Tra i tanti dettagli da considerare, la scelta delle lenzuola per il lettino del neonato è fondamentale. Le lenzuola non solo garantiscono il comfort e la sicurezza del neonato durante il sonno, ma contribuiscono anche a creare un ambiente accogliente e sereno. Ma come scegliere quelle più adatte da inserire nella lista nascita?


Se non l’hai ancora scaricata, ecco la nostra check list degli essenziali per l’arrivo di un neonato con i nostri consigli!



E ora scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere per fare la scelta giusta e offrire al tuo bambino il massimo del comfort e della qualità durante la nanna.


INDICE


Qual è il miglior materiale delle lenzuola per lettino neonato


Quando devi scegliere la biancheria da letto per il neonato è importante optare per tessuti naturali, traspiranti e certificati per avere la certezza che siano delicati sulla sua pelle sensibile. Tra i materiali più raccomandati per le lenzuola per il lettino del neonato ti consigliamo il cotone biologico e la mussola, ovvero una doppia garza di cotone.




Cotone biologico


Il cotone è uno dei materiali più utilizzati e apprezzati per le lenzuola da lettino per la sua:

  • Traspirabilità: il cotone permette una buona circolazione dell'aria, favorendo la termoregolazione del neonato.

  • Morbidezza: le lenzuola di cotone sono estremamente morbide e delicate sulla pelle sensibile del piccolo, prevenendo irritazioni e arrossamenti.

  • Durabilità: il cotone è un materiale resistente che può sopportare numerosi lavaggi senza perdere le sue qualità, mantenendo la sua forma e colore nel tempo.

  • Facilità di manutenzione: le lenzuola di cotone sono facili da lavare e asciugare, mantenendo la loro freschezza e pulizia con facilità.


Mussola


La mussola è un altro materiale eccellente per le lenzuola del neonato. Si differenzia dal precedente per il fatto che è caratterizzata da una doppia garza di cotone rendendo la biancheria del lettino

  • Ariosa: la mussola è un tessuto estremamente leggero e arioso, perfetto per mantenere il neonato fresco durante le notti calde.

  • Traspirabile: grazie alla sua struttura aperta, la mussola permette un'eccellente circolazione dell'aria, riducendo il rischio di surriscaldamento.

  • Delicata: la mussola è molto morbida e diventa ancora più soffice con ogni lavaggio, rendendola ideale per la pelle delicata dei neonati.

  • Versatile: le nostre lenzuola in mussola possono essere utilizzate sia in estate che in inverno perché il lenzuolo sopra essendo doppio riuscirà a contenere una trapunta per i mesi invernali.



lenzuola per lettino neonato


Misure da controllare per il corredino letto del bambino


Quando si deve scegliere cosa comprare a un neonato per la biancheria del lettino, le dimensioni da verificare delle lenzuola variano a seconda del tipo di lettino o culla che si utilizza. Ecco una guida alle misure per lenzuola di lettini classici, culle e Next to Me.


Misura lenzuola per lettino classico


  • Lenzuolo con angoli: 120x60 cm

  • Lenzuolo superiore: 130x110 cm

  • Federa per cuscino: 40x60 cm. Però, per i primi mesi il nostro consiglio è quello di utilizzare la federa come proteggi lenzuolo dai rigurgitini perché l’uso del cuscino fino all’anno è da evitare per motivi di sicurezza.




Quali lenzuola mettere nella culla


  • Lenzuolo con elastico: 70x40 cm

  • Lenzuolo superiore: 70x100 cm, ideale per coprire il bambino senza creare troppo ingombro.

  • Federa: essendo che fino all’anno non è consigliato far dormire il neonato con un cuscino, noi consigliamo sempre di mettere solo una mussola proteggere il lenzuolo sotto da rigurgitini.





Misura lenzuola Next to Me


  • Lenzuolo con angoli: 50x83 cm

  • Lenzuolo superiore: 90x120 cm

  • Federa: essendo che fino all’anno non è consigliato far dormire il neonato con un cuscino, noi consigliamo sempre di mettere solo una mussola per proteggere il lenzuolo sotto da rigurgitini.


Come lavare le lenzuola per il lettino del neonato?


Non ha molto senso cercare lenzuola certificate per la pelle delicata dei neonati se dopo decidiamo di lavarle con prodotti chimici. Ricorda che nei primi mesi il piccolo passerà tantissimo tempo a dormire nelle lenzuola del suo lettino!


È importante, quindi, scegliere dei detergenti delicati e meglio se ecobiologici in grado di prendersi cura sia della pelle del piccolo che del nostro ambiente (che sarà anche quello che lasceremo ai nostri piccoli). Preferisci quelli senza profumazioni che potrebbero dare fastidio al delicato olfatto del neonato ed evita l’ammorbidente che potrebbe lasciare residui sulle lenzuola.


Come abbiamo visto, le lenzuola in cotone e in mussola sono molto facili da gestire e ti basterà procedere con:

  • Lavaggio: Per le lenzuola in mussola scegli un lavaggio a 30° per evitare di far restringere il tessuto; per quelle in cotone puoi arrivare anche a 40°.

  • Asciugatura: Se puoi opta per l’asciugatura all’aria aperta o in alternativa imposta il programma delicato dell’asciugatrice.


lenzuola per neonato


Trucchi per la rimozione delle macchie più comuni


Si sa che con i neonati si può incorrere spesso in rigurgitini o piccole disavventure con il pannolino. Quindi, abbiamo pensato di svelarti dei piccoli trucchetti per eliminare le macchie che molto probabilmente ti ritroverai ad affrontare almeno una volta:

  • Macchie di latte e rigurgiti: Pretratta le macchie con una soluzione di acqua fredda e bicarbonato di sodio o sapone di marsiglia. Strofina delicatamente e lascia agire per 15-20 minuti prima di lavare le lenzuola come al solito.


  • Macchie di pipì: Se la macchia è fresca, sciacqua immediatamente con acqua fredda, applica una piccola quantità di aceto bianco diluito con acqua sulla macchia e lascia agire per qualche minuto prima di procedere al lavaggio. Se invece è ormai asciutta, bagnala con acqua, spargi un po’ di bicarbonato e lascia agire per un po’ prima del lavaggio per evitare che rimanga qualsiasi alone. Puoi usare questi metodi anche se la macchia raggiunge il materasso perché rimuoverà tutti gli odori, ma nel caso del bicarbonato lascia che si asciughi del tutto e passa l’aspirapolvere per rimuoverlo. In quest’ultimo caso, però, assicurati che il materasso sia completamente asciutto prima di preparare di nuovo il lettino.


  • Macchie di feci: Rimuovi l'eccesso con un panno umido. Pretratta la macchia con del sapone di Marsiglia e acqua fredda, metti a lavare come il solito e stendi al sole. Scoprirai che il sole è in grado di far scomparire completamente le macchie di pupù dei neonati essendo caratterizzate da elementi fotolabili, ovvero che spariscono alla luce.


Come preparare il lettino del neonato per una nanna sicura?


Garantire che il tuo neonato dorma in un ambiente sicuro è fondamentale per il suo benessere e per ridurre il rischio di Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS). Ecco alcune linee guida per preparare il lettino in modo corretto:

  1. Utilizzare un materasso rigido: il materasso deve essere rigido e della misura esatta del lettino per evitare spazi vuoti tra questo e i lati del lettino. Un materasso troppo morbido può rappresentare un rischio di soffocamento.

  2. Evitare cuscini e coperte voluminose: nel lettino del neonato non devono esserci cuscini, coperte voluminose, paracolpi o peluche, che possono aumentare il rischio di soffocamento. Utilizza invece sacchi nanna o tutine neonato imbottite per tenere il bambino al caldo.

  3. Posizionare il neonato sulla schiena: il neonato deve sempre essere messo a dormire sulla schiena, mai sul fianco o sulla pancia. Questa posizione è raccomandata per ridurre il rischio di SIDS.

  4. Mantenere una temperatura adeguata: la stanza dove dorme il neonato dovrebbe avere una temperatura confortevole, tra i 18 e i 20 gradi. Evita di coprire eccessivamente il bambino per prevenire il surriscaldamento.

  5. Usare lenzuola ben fissate: utilizza lenzuola elasticizzate che si adattano perfettamente al materasso, evitando che si stacchino e formino pieghe o accumuli di tessuto. Le lenzuola superiori devono essere della misura ideale per fissarle sotto il materasso e impedire che vadano sopra il viso del piccolo.

  6. Verificare regolarmente il lettino: controlla periodicamente il lettino.

  7. Posizionare il lettino nella stanza dei genitori: è consigliabile che il neonato dorma nel lettino nella stanza dei genitori per i primi sei mesi, per ridurre il rischio di SIDS e facilitare l’allattamento notturno.



lenzuola culla neonato


Lenzuola neonato My Sweetie Pie


Quando si tratta di preparare la cameretta per il tuo cucciolo, scegliere le lenzuola per il lettino del neonato giuste è fondamentale. Da My Sweetie Pie, puoi trovare un set di lenzuola, sia per lettino che per culla, realizzate con materiali di alta qualità per garantire il massimo comfort e sicurezza al tuo piccolo.


Le nostre lenzuola per neonati sono tutte realizzate in mussola, un tessuto leggero, traspirante e incredibilmente morbido certificata Oeko-tex standard 100 Classe 1, ovvero sicura per la pelle delicata dei neonati. Questo perché non vogliamo solo assicura che il tuo bambino sia avvolto in un tessuto naturale e sicuro, ma anche che abbia una superficie morbida e confortevole su cui dormire.


Ma non è solo la qualità dei materiali a rendere speciali le lenzuola di My Sweetie Pie: le nostre collezioni sono arricchite con bellissime fantasie che aggiungono un tocco di allegria e dolcezza alla cameretta del tuo neonato. Dalle delicate stampe floreali ai simpatici animaletti, ogni set lenzuola per il lettino del neonato è pensato per creare un ambiente sereno e accogliente per il tuo cucciolo.


Ti aspettiamo nel nostro eCommerce per scoprire tutte le fantasie e scegliere la tua preferita!



 

36 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


bottom of page