top of page

Bagno neonato temperatura: come preparare l’acqua del bagnetto

Il momento del bagnetto è uno dei riti più dolci e attesi per i neogenitori. Ma come fare in modo che sia davvero un’esperienza piacevole e sicura per il tuo piccolo?

La temperatura ideale per il bagno di un neonato è uno dei fattori importanti perché se l’acqua è troppo fredda rischia di infastidirlo e fargli prendere freddo, ma se è troppo calda può diventare pericolosa per la sua pelle delicata.


In questo articolo scoprirai qual è la temperatura giusta per il bagnetto, come misurarla in modo preciso, e tanti altri consigli pratici per trasformare ogni bagnetto in un momento sereno, sicuro e ricco d’amore.


INDICE


Qual è la temperatura ideale per l'acqua del bagnetto di un neonato?


Hai mai provato a fare il bagno con l’acqua troppo fredda o troppo calda? È una sensazione spiacevole, vero? Per un neonato, che ha una pelle molto più delicata e un sistema termoregolatore ancora immaturo, la temperatura dell’acqua è ancora più importante. Ma qual è, allora, quella giusta?


La temperatura ideale per l’acqua del bagnetto di un neonato è compresa tra i 36°C e i 37°C. In altre parole: simile alla temperatura corporea.


Una temperatura troppo bassa può causare raffreddamento o addirittura ipotermia, mentre una temperatura troppo alta può provocare irritazioni o, nei casi peggiori, scottature. Restare in questa fascia consente al bambino di sentirsi protetto, come nel grembo materno, e favorisce il momento di connessione tra genitore e figlio.


Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e numerosi enti pediatrici sottolineano che il bagnetto deve avvenire in un ambiente sicuro e controllato, con acqua a temperatura corporea, per garantire il benessere e la salute del neonato fin dai primi giorni.





Bagnetto neonato con mussola: per abituarsi alla temperatura dell’acqua


I primi bagnetti possono essere un po’ destabilizzanti per un neonato: l’acqua, il movimento, la temperatura… tutto è nuovo. Per rendere questo momento più rassicurante puoi far fare il bagnetto al piccolo avvolgendolo in una mussola di cotone.


Infatti, immergerlo tenendolo avvolto in una mussola lo aiuta ad affrontare con più serenità il passaggio tra l’aria e l’acqua perché il tessuto leggero e traspirante attenua il contrasto termico e dona una sensazione di protezione simile all’abbraccio.


La mussola può essere lasciata addosso per qualche minuto e poi rimossa con delicatezza mentre il bambino si abitua alla nuova sensazione. Questo trucco, usato spesso anche dalle ostetriche durante il primo bagnetto all’ospedale, è semplice da mettere in pratica e può fare una grande differenza.





Come misurare la temperatura dell'acqua in modo preciso?


Controllare la temperatura dell’acqua può sembrare un gesto semplice, ma è importante sapere come farlo in modo accurato essendo la pelle del neonato molto delicata e sensibile.


Il metodo tradizionale della mano o del gomito


Molti genitori usano il gomito o il dorso della mano per testare l’acqua, perché queste parti del corpo sono più sensibili rispetto ad altre. Immergendo il gomito, si dovrebbe avvertire una sensazione di “temperatura neutra”: né caldo né freddo. Questo metodo è utile, soprattutto quando si è in giro o non si ha a disposizione un termometro, ma non è infallibile: la percezione soggettiva può variare.


L’importanza di un termometro per l’acqua



temperatura bagnetto neonato


Per una misurazione precisa, il consiglio è di utilizzare un termometro da bagnetto scegliendo la variante che si preferisce tra quelli presenti nel mercato:

  • Digitali, rapidi e precisi, alcuni dotati di allarmi sonori se la temperatura è fuori range.

  • A infrarossi, che permettono la misurazione senza contatto diretto (utili anche per la fronte!).

  • A galleggiante, spesso a forma di animaletto, ideali per restare sempre in vasca durante il bagnetto.


Altri fattori importanti da considerare per il bagnetto del neonato


La temperatura dell’acqua è solo uno degli elementi per rendere il bagnetto un’esperienza serena, rilassante e protetta.


La temperatura dell’ambiente


Anche se l’acqua è perfetta, un ambiente troppo freddo può far raffreddare rapidamente il neonato. La stanza dove si fa il bagnetto dovrebbe avere una temperatura compresa tra 22°C e 25°C, senza correnti d’aria. Chiudi porte e finestre, e accertati che l’asciugamano e i vestiti siano già pronti a portata di mano.


La durata del bagnetto


Il bagnetto non deve essere troppo lungo: 5-10 minuti sono più che sufficienti per pulire e coccolare il neonato, senza rischiare che si raffreddi. Osserva sempre il suo comportamento: se appare infastidito asseconda le sue esigenze e tiralo fuori.





Preparare tutto in anticipo


Avere accanto tutto l’occorrente ti permette di non doverti mai allontanare:

  • Mussola;

  • Asciugamano (meglio se con cappuccio);

  • Cambio completo di vestiti;

  • Pannolino pulito;

  • Prodotti delicati per la detersione.



MUSSOLE MY SWEETIE PIE


Non lasciare mai il bambino solo


Sembra ovvio, ma è sempre bene ricordarlo: mai lasciare il neonato solo nella vasca o sul fasciatoio, nemmeno per pochi secondi. Se hai dimenticato qualcosa, avvolgilo in un telo e portalo con te.


La Box Baby Bath: coccole naturali per il primo bagnetto


Per accompagnarti nella fantastica esperienza dei primi bagnetti e di quelli futuri, abbiamo pensato a un set speciale che unisce estetica, funzionalità e delicatezza: la Box Baby Bath.


Si tratta di un set My Sweetie Pie pensato per coccolare il tuo neonato dopo il bagnetto, composto solo da materiali naturali e selezionati con cura:

  • Accappatoio in cotone 100% nido d’ape (70x70 cm): leggero, traspirante e super assorbente, è perfetto per avvolgere il tuo bambino in un abbraccio caldo e sicuro appena uscito dall’acqua. Il nido d’ape dona una piacevole sensazione sulla pelle e si asciuga in fretta.

  • Sacca cambio in mussola: morbida, versatile e capiente, è l’alleata ideale per avere sempre con te l’essenziale per il cambio dopo la lezione in piscina con il neonato o dopo il bagnetto. Realizzata in mussola di cotone 100%, accompagna le tue giornate con stile e praticità.

  • Spazzola in legno con setole naturali: Delicata sulla pelle e ideale per coccolare il cuoio capelluto del neonato, stimola dolcemente la circolazione e crea un momento speciale di contatto e rilassamento.

  • Massaggiagengive Bunny: un piccolo compagno di gioco in legno naturale con orecchie in mussola di cotone 100%. Sarà un perfetto alleato durante il cambio pannolino nel fasciatoio.





Ti aspettiamo nel nostro eCommerce per scoprirne tutte le varianti!




Comments


bottom of page